Comunicazione della Dirigenza n. 209. Olimpiadi di Italiano – Edizione 2018/2019

 

L'iniziativa si propone di incentivare lo studio e l'insegnamento della lingua italiana, elemento

essenziale per la formazione culturale e per l'acquisizione di conoscenze e competenze, di sollecitare

in tutti gli studenti l'interesse e la motivazione a migliorare la padronanza dell'italiano, di promuovere

e valorizzare il merito nell'ambito delle competenze nella lingua nazionale. Per questo motivo le

prove che verranno somministrate, nei tre momenti del concorso, riguarderanno i diversi livelli di

padronanza della lingua (ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura, lessico, testualità), con

riferimento anche agli obiettivi e ai contenuti disciplinari per l'Italiano riportati nelle Indicazioni

nazionali, per i licei, e nelle Linee guida, per gli istituti tecnici e professionali. Le gare di istituto e le

semifinali prevedono domande a risposta chiusa, non soltanto a scelta multipla, mentre quelle finali

saranno incentrate sulla produzione testuale. Le prove si baseranno prevalentemente su materiale

autentico (testi letterari, giornalistici, testi scientifici di tipo divulgativo, ecc.). [Per eventuali

esercitazioni preparatorie nel sito internet delle Olimpiadi è presente un sillabo aggiornato e l'archivio

delle prove assegnate nelle edizioni precedenti].

Il concorso si articola in due sezioni, studenti “junior” (primo biennio) e “senior” (secondo biennio e

quinto anno), e in tre aree formative: licei, tecnici e professionali. Le iscrizioni saranno distinte per

area formativa (liceo e tecnico) e nelle sezioni junior e senior. È previsto un numero minimo di iscritti

per sezione nel numero di 5; non c’è un vincolo di numero massimo di partecipanti.

Il concorso si svolgerà in tre momenti distinti:

1^ fase, di istituto. Le prove si svolgeranno in forma digitale, entrando con una password in

un’apposita piattaforma online, nelle aule informatiche dei singoli istituti. Potranno parteciparvi,

distinti per sezioni e aree formative, tutti gli studenti che lo desiderano e che i singoli istituti possono

far partecipare attraverso le tecnologie presenti in essi. La prova si svolgerà, per la categoria junior,

martedì 5 febbraio 2019; per la categoria senior mercoledì 6 febbraio 2019, con orari in

contemporanea in tutte le sedi scolastiche nazionali iscritte.

2^fase, regionale. Valutate le prove di istituto, gli alunni qualificati alla fase successiva (essi saranno

in numero proporzionale agli iscritti alla gara di istituto. Per ognuna delle due categorie: fino a 25

iscritti, 1 semifinalista; da 26 a 50 iscritti, 2 semifinalisti; oltre 50 iscritti, 3 semifinalisti) si recheranno

mercoledì 13 marzo 2019 in apposite sedi territoriali, provinciali e/o interprovinciali, dove

svolgeranno una nuova prova telematica, anche questa con orari in contemporanea in tutte le sedi

scolastiche nazionali iscritte

3^ fase, nazionale. Gli studenti qualificati per la finale nazionale si recheranno a Torino venerdì 5

aprile 2019. La prova finale sarà inserita nell'ambito di una più ampia iniziativa culturale di

valorizzazione della lingua e della letteratura italiana intitolata “Giornate della lingua italiana”,

prevista nei giorni 4-6 aprile 2019. In occasione della finale nazionale saranno premiati, nella mattina

del 6 aprile, per ciascuna delle due categorie, i primi tre classificati assoluti, il primo classificato di

ogni area formativa (Iiceale, tecnica e professionale), il primo classificato delle scuole italiane nel

mondo. Oltre ai riconoscimenti che metterà a disposizione il Programma annuale di valorizzazione

delle eccellenze, per i vincitori potranno essere previsti anche dei soggiorni-studio in Italia e all'estero.

L’Istituto “L.B. Alberti” si è iscritto a partecipare, in entrambi gli indirizzi, liceo e tecnico, nominando

come referente il prof. Carpanese Riccardo.

Si chiede a ogni insegnante di lettere dell’istituto di segnalare al referente quel/a o quelli/e studenti

di ogni classe, di ogni indirizzo, che potrebbero partecipare a tale concorso, intanto per la fase di

istituto.

La comunicazione dei nominativi dovrà essere fatta al referente entro il giorno 21 gennaio 2019, per

permettergli poi di procedere all’iscrizione di ogni singolo studente al portale delle olimpiadi nei

tempi indicati.

Note finali:

- andranno individuati (e comunicati alla piattaforma Olimpiadi di Italiano) anche i responsabili

di ogni singolo laboratorio informatico in cui si svolgeranno le gare, i quali collaboreranno con

il referente di istituto nella prima fase del concorso

- si auspica che lo svolgimento delle gare sia preceduto, all'interno di ogni singola istituzione

scolastica, da una fase preliminare costituita da una o più giornate espressamente dedicate

alla lingua italiana, con il coinvolgimento di intere classi. Le eventuali attività didattiche svolte

nei momenti dedicati alla lingua italiana, oltre che sensibilizzare al valore della padronanza

dell'Italiano, potrebbero anche consentire alle scuole di selezionare gli studenti che

parteciperanno alla fase d'istituto, allenandoli per la gara effettiva (su quest’ultimo aspetto

verranno comunicato alle scuole un link dove trovare esercizi della stessa tipologia del

concorso).

- non sarà consentito durante le gare, pena l'esclusione, l'utilizzo di telefoni cellulari o di altri

dispositivi elettronici, dizionari e manuali; non sarà inoltre è consentita la consultazione di

alcun tipo di testo cartaceo o digitale

- la supervisione delle prove oggetto delle gare è affidata dal Ministero dell'Istruzione alle più

autorevoli espressioni della comunità scientifica: linguisti, storici della lingua, italianisti,

esperti di didattica dell'italiano, membri di istituzioni, enti e associazioni, quali l'Accademia

della Crusca, l'Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI), l'Associazione degli

Italianisti (ADI).

Considerata la valenza formativa dell’iniziativa in oggetto, si auspica la più ampia partecipazione.