Aree Progettuali

Aree Progettuali

Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Ampia, articolata, aggiornata è l’attività progettuale dell’I.I.S. “L.B. Alberti” a fianco della didattica.

Quattro le aree di intervento:

 

- innovazione. Sviluppato il ricorso alla tecnologia informatica: l’Istituto è dotato di un registro elettronico, per le informazioni e la didattica. In tutte le classi è presente un televisore collegato a un computer o a un tablet connessi in wi-fi. Sono disponibili tre laboratori informatici, un laboratorio CAD-Topografia, un laboratorio linguistico mobile e un’aula lingue attrezzati, la biblioteca. Per le attività sportive una palestra, una tensostruttura e ampi spazi esterni. L’ “Alberti” è TEST CENTER per le certificazioni linguistiche (inglese -CAMBRIDGE-, spagnola -DELE-, tedesca -GOETHE-), informatica (Nuova ECDL) e della qualità (EQDL). Ampia è l’offerta per l’approfondimento delle lingue straniere: potenziamento in orario curricolare, corsi pomeridiani, moduli CLIL, Erasmus plus, Doppio Diploma (High School-USA), scambi culturali, soggiorni studio, Intercultura.

 

- arricchimento del curricolo (per il successo formativo). Vengono proposte attività di sostegno, recupero e approfondimento pomeridiane, momenti di monitoraggio del percorso scolastico (Progetto “Crescere”). L’Istituto partecipa al “Tavolo tecnico provinciale per la gestione delle transizioni e il drop out”; promuove inoltre attività e iniziative per l’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile (Progetto “I Care”).

 

- benessere. Si tratta di azioni sono finalizzate a offrire strumenti e risorse utili a una serena vita scolastica: l’accoglienza per i nuovi alunni, l’integrazione-inclusione per alunni diversamente abili o con bisogni educativi speciali, il punto di ascolto CIC, con personale esperto. Numerose le attività sportive (gare individuali, tornei a squadre, nuove pratiche sportive), di educazione alla salute (effetti nocivi di alcool e fumo, educazione all’affettività, educazione alimentare, neoplasie femminili, prevenzione andrologica, prevenzione al doping), educazione ambientale (conoscenza del territorio e sostenibilità ambientale) e alla sicurezza nei luoghi di studio e lavoro.

 

- accompagnamento alle scelte future. Strutturate sono le attività di orientamento post diploma, tramite incontri con esperti, simulazioni di test attitudinali, partecipazione a eventi, visite aziendali, incontri con professionisti, esperienze lavorative, in Italia e all’estero (Alternanza Scuola Lavoro) in collaborazione dell’Istituto con numerosi enti e aziende, del territorio e stranieri.