Cittadinanza e Costituzione


Al fine di sviluppare e potenziare le competenze in materia di cittadinanza attiva di ogni studente, il curricolo di Istituto di Cittadinanza e Costituzione non può che avere un’ impostazione interdisciplinare e non limitata solo all’area storico geografica o storico sociale.

Il curricolo di Cittadinanza e Costituzione fornisce una cornice formale ed istituzionale che ingloba e valorizza attività, percorsi e progetti elaborati nel corso degli anni scolastici da docenti, dipartimenti e commissioni;  inoltre, avendo come finalità lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva, trasversali e disciplinari, comprende azioni ed interventi formativi che  rientrano a pieno nel curriculum della studentessa e dello studente da allegare al termine del percorso quinquennale di studi al diploma finale (Dlgs. 62/2017, capo III, cap.21).

Nell'a.s. 2019 2020 le classi 5ARIM e 5BRIM si sono particolarmente distinte nella partecipazione al progetto promosso dalla Fondazione Cariparo "Attivamente - Io Conto" nella sezione dedicata al "Laboratorio di studio sul legame fra finanza e criminalità organizzata", laboratorio didattico divulgativo, per comprendere le più recenti evoluzioni delle mafie nell’ambito economico e finanziario e per mettere in rilievo come la finanza etica, intesa come uso responsabile del denaro, sia un utile strumento per affermare i principi di legalità e sottrarsi alla morsa delle mafie.

Obiettivi

  • Introdurre nella scuola un format didattico innovativo in tema di educazione economica e alla legalità
  • Aumentare la consapevolezza rispetto alla propria vita economica presente e futura
  • Diffondere la conoscenza sul fenomeno della criminalità organizzata
  • Stimolare alla costruzione e alla difesa di una società democratica, dove la legalità sia un bene di tutti, da proteggere e custodire con cura

Pubblichiamo il Video selezionato dalla Fondazione. video_io_conto

 

Attività a.s. 2018-2019