Comunicazione della Dirigenza n. 253 - Olimpiadi di Italiano – Edizione 2018/2019

INFORMAZIONI PREPARATORIE ALL’EVENTO

 

✓ Giorni di gara e concorrenti iscritti

martedì 5 febbraio 2019 categoria JUNIOR (classi 1^ e 2^)

Gli studenti del tecnico iscritti svolgeranno la prova in Laboratorio di Economia Aziendale

[insegnante referente in aula: prof.ssa Tiziana Petruzzo; tecnico informatico: Paolo Santi]

1° turno, ore 9:05 – 10:00 (gli alunni verranno accompagnati in laboratorio dal Collaboratore

Scolastico)

CLASSE 2^ ACAT

Bacelle Laura, Bassani Francesco, Ceola Christopher, Crestani Nicolò,

Lazzaro Gabriele, Morandi Giacomo, Paradina Luca, Rinaldo Samuel, Salvò

Alessandro, Tolin Davide, Tramontan Abramo, Trivellato Marco, Zofrea

Andrea,

Gli studenti del liceo iscritti svolgeranno la prova in Aula Sarrocco

[insegnante referente in aula: prof. Riccardo Carpanese; tecnico informatico: Paolo Santi]

1° turno, ore 9:05 – 10:00 (gli alunni verranno accompagnati in laboratorio dall’insegnante in

servizio)

CLASSE 1^ AL

Abadianni Giacomo, Abbate Giovanni, Andrushchuk Nikita, Bellato Emma,

Bernabei Alessio, Capoccello Vittoria, Caruso Serena, Cesaro Silvia, Corte

Coi Giovanna, Costanzo Beatrice, Furlan Anna Maria Sofia, Furlan Matilde,

Gelain Laura, Ginex Eleonora, Malaman Sofia, Maniero Thomas, Marigo

Elisa, Nizzetto Tommaso, Puccio Tommaso, Ruzzarin Giovanni Maria,

Signorile Giulia, Valentini Emma, Zanetti Matilde

2° turno, ore 10:10 – 11:05 (gli alunni verranno accompagnati in laboratorio dal Collaboratore

scolastico)

CLASSE 1^ ALSA Farisato Riccardo, Mally Tommaso, Roma Pietro

CLASSE 1^ BLSA

Baretter Luca, Bettella Marco, Bertaggia Matteo, Cabianca Teresa, Canal

Andrea, Carniato Alessandro, Cupani Mattia, Fenio Caterina, Fioroni

Vittorio, Lazzarini Michele, Marin Giovanni, Vannucci Marco,

CLASSE 2^ BLSA Ardinghi Mattia, Ruzzon Lucia, Portantiolo Andrea, Salvi Lisaluna, Vettore

Valentina, Contin Marta

mercoledì 6 febbraio 2019 – categoria SENIOR (classi 3^, 4^ e 5^)

Gli studenti del tecnico iscritti svolgeranno la prova in Laboratorio di Economia Aziendale

[insegnante referente in aula: prof.ssa Tiziana Petruzzo; tecnico informatico: Fabio Rampazzo]

1° turno, ore 9:05 – 10:00 (gli alunni verranno accompagnati in laboratorio dal Collaboratore

Scolastico)

3^ AAFM

Bertazzo Thomas, Destro Alessandro, Fasolo Martina, Gervaso Federica,

Muzzolon Martina, Nicolaescu Janos, Romanato Nicola, Silvestrin Nicolò,

Turrin Andrea, Varroto Lorenzo, Zatta Simone,

3^ BAFM

Baccarin Jessica, Ciobanu Cristina, Fenio Pietro, Paloka Marco, Pizzinato

Riccardo, Scarabello Sara, Teodosi Nicolas

5^ ARIM

Boaretto Alessandro, Ceron Nicole, Macolino Alex, Michelon Elena, Prendin

Giulia, Sanguin Simone, Visentin Martina

2° turno, ore 10:10 – 11:05 (gli alunni verranno accompagnati in laboratorio dal Collaboratore

Scolastico)

CLASSE 3^ ACAT Lionello Lodovica, Pascale Maria Ginevra

CLASSE 4^ AAFM

Botnariuc Liubov, Bottaro Anna, Cebanu Cornelia, Fradellin Martina, Frison

Elisa, Munarini Anna Maria, Shpati Samanta, Viero Pietro, Violato Francesco

Gli studenti del liceo iscritti svolgeranno la prova in Aula Sarrocco

[insegnante referente in aula: prof. Riccardo Carpanese; tecnico informatico: Fabio Rampazzo]

1° turno, ore 9:05 – 10:00 (gli alunni verranno accompagnati in laboratorio dall’insegnante in

servizio)

CLASSE 4^ AL

Baccaglini Francesco, Balbo Sara, Barbi Letizia, Bogoni Chiara, Bonato Giulia,

Cesaro Chiara, Claudio Lunia Maria, Cortese Mario, Crestale Giovanni, Daka

Dajana, Faltinelli Daniele, Ferrarese Matteo, Grigolon Giorgia, Jeni Enrica,

Menin Elisa, Michelotto Martina, Peraro Arianna, Quintabà Francesca,

Scenini Stefano, Schiavon Leonardo, Tosato Sebastiano, Velicogna Marco,

Zampieri Luca

CLASSE 5^ AL D’Auria Daniele, Pasqualin Carlo

2° turno, ore 10:10 – 11:05 (gli alunni verranno accompagnati in laboratorio dal Collaboratore

Scolastico)

CLASSE 3^ AL

Bana Faridatou, Baratto Vittoria, Barzon Giacomo, Beggiato Erik, Bortolotto

Giorgio, Brescello Maria Paola, Burmistr Cristina, Carletto Alice, Cavaliere

Simone, Di Lena Eleonora, Dunga Melissa, Franceschetto Giovanni, Giudice

Giada, Grandis Diana, Gusella Ludovica, Italiano Giulio, Malachin Pietro,

Malaman Eleonora, Manconi Sara, Pagan Lorenzo, Pavan Anna Sofia,

Pravato Pier Paolo, Reffo Filippo, Sarrocco Luca, Troka Arlena

3° turno, ore 11:05 – 12:00 (gli alunni verranno accompagnati in laboratorio dal Collaboratore

Scolastico)

CLASSE 3^ AL

Pianta Tommaso, Rampado Petra, Turato Martina, Varotto Alessandro,

Zoppello Gabriele,

CLASSE 3^ BLSA

Benvegnù Claudia Fabiola, Buso Teresa, De Danieli Christian, Dianin

Federica, Gennaro Luca, Kalaj Luis, Pozzato Lorenzo, Tobaldo Simone

CLASSE 4^ ALSA Baggio Massimiliano, Beggiato Luca, Nonay Nicolas, Prajescu Paul

✓ Per gli studenti partecipanti alle olimpiadi

Ogni alunno entrerà nella piattaforma www.olimpiadi-italiano.it

Indirizzo ufficiale della gara di istituto: http://gara1.olimpiadi-italiano.it

Il collegamento al sito verrà pubblicato sul sito delle Olimpiadi di italiano un'ora prima dell'inizio

della gara e sarà lo stesso sia per la gara della categoria Junior che per quella della categoria Senior.

Chi tenterà di collegarsi alla gara prima della pubblicazione dell’indirizzo sul sito delle Olimpiadi

riceverà un messaggio d'errore.

Ogni studente verrà invitato a digitare la PASSWORD PERSONALE (già comunicata dal referente di

istituto nei giorni precedenti la gara e utile per svolgere degli “allenamenti”).

Questa la maschera che quel giorno ogni studente si troverà di fronte:

Password

Per iniziare la gara inserisci la password e fai clic su “Inizia la gara”. Non inserire ripetutamente la password per cercare di entrare in anticipo, potresti causare un carico eccessivo alla rete con l'unico effetto di danneggiare icolleghi della tua scuola che devono sostenere la prova. Il tempo calcolato per rispondere alle domande è quello effettivo. Se ad esempio inizi la prova alle 9.05 e termini alle 9.45 il tempo sarà pari a 40 minuti. Se non sei in possesso della password chiedila al tuo referente scolastico, senza non potrai sostenere la gara.

Organizzazione delle domande

La prova è composta da 12 domande visualizzate consecutivamente in un'unica pagina web.

Invio delle risposte

Le tue risposte vengono registrate quando le confermi, tutte insieme, cliccando sul pulsante Invia e termina in

fondo alla pagina, alla fine della gara. Prima di confermarle, puoi modificarle quante volte vuoi.

Fai attenzione a non premere il tasto "invio" della tastiera perché ciò potrebbe comportare l'invio delle risposte

con il conseguente termine della gara.

Tempo a disposizione

Hai 45 minuti per completare la prova: se superi anche di un solo secondo questo tempo verrai squalificato. Il

cronometro parte nel momento in cui inserisci la tua password e premi il pulsante Inizia la gara e si ferma quando

invii le tue risposte cliccando su Invia e termina in fondo alla pagina. Quindi, ad esempio, se inizi alle 9.40 e termini

alle 10.10, il tempo calcolato è di 30 minuti.

Per tenere sotto controllo lo scorrere del tempo, usa l’orologio del tuo computer.

Ricorda che, a parità di risposte esatte, prevale il concorrente che ha impiegato il tempo minore.

Caratteri speciali

Se devi introdurre del testo, per mettere gli accenti usa sempre le vocali già accentate che trovi sulla tastiera e

non la combinazione lettera + accento o lettera + apostrofo. Se non hai le vocali accentate sulla tastiera, puoi

copiare e incollare la lettera che desideri prendendola da una lista che troverai sotto la domanda, e che sarà molto

simile a questa:

à è é ì ò ù Buona gara!

Per prepararsi alla prova ogni studente potrà entrare nel sito www.olimpiadi-italiano.it.

(Probabilmente comparirà l’indicazione “questo sito non è sicuro” -forma di difesa informatica degli

organizzatori della manifestazione-. Prosegua pure, digitando “dettagli” quindi “continua per la

pagina web”).

A questo punto si entra nella piattaforma delle Olimpiadi di Italiano.

Ci sono avvisi e numerose finestre che si aprono a tendina: si possono esplorare, ma non tutte sono

visibili.

Si consiglia in particolare di vedere la finestra “gare”, quindi digitare in particolare:

- “regolamento”: le regole della manifestazione [si ricorda ancora che non sarà consentito, pena

l'esclusione, l'utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici, dizionari e manuali; non sarà

inoltre è consentita la consultazione di alcun tipo di testo cartaceo o digitale]

- “syllabus”: per vedere le conoscenze, le abilità e le competenze che verranno verificate nella prova

- “allenamenti”: dopo aver indicato la regione e la scuola di appartenenza (precisando inoltre se si

è studenti del tecnico o del liceo) e dopo aver digitata la propria password personale, sarà possibile

in qualsiasi momento fare degli esercizi di simulazione in vista della gara effettiva

✓ Per i docenti di lettere delle classi coinvolte

Categoria JUNIOR

1^AL prof. Riccardo Carpanese

1^ALSA, 2^BLSA prof. Salvatore Virzì

1^BLSA prof. Antonio Ghiro

2^ACAT prof.ssa Valentina Ravazzolo

Categoria SENIOR

3^ACAT prof.ssa Maria Chiara Bertolini

3^AAFM e 3^BAFM prof.ssa Valentina Ravazzolo

3^BLSA, 4^AAFM, 5^ARIM prof.ssa Tiziana Petruzzo

4^AL prof.ssa Caterina Maschera

4^ALSA prof. Antonio Ghiro

3^AL, 5^AL prof. Riccardo Carpanese

Essi non potranno accedere agli allenamenti, in quanto privi di password.

Essi potranno ricorrere:

- alle prove somministrate l’anno scorso, fornite loro quanto prima in pdf dal referente di istituto

- sul portale olimpiadi-italiano.it nella voce “esercitazione”, a due simulazioni di gara, una per

categoria

nota: quanto prima il referente di istituto, il prof. Riccardo Carpanese, farà pervenire ad ogni

studente iscritto la PASSWORD PERSONALE