Orientamento_SIA

logo_alberti_small_black 65 x 65 Sistemi Informativi Aziendali

Il corso di Sistemi Informativi Aziendali, all’interno del settore tecnico-economico, si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’affidamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Tra le iniziative di maggiore rilievo e novità che caratterizzano l’insegnamento dell’Informatica nell’Istituto “L.B. Alberti”, rientrano quei moduli operativi finalizzati alla risoluzione di casi concreti, attraverso la digitalizzazione di processi organizzativi e gestionali inerenti alla vita dell’Istituto stesso o di piccole associazioni e imprese presenti nel territorio.

L’insegnamento delle discipline economiche nell’Istituto si fonda sulla didattica laboratoriale che sfrutta tutte le potenzialità tecnico-informatiche di cui dispongono le aule speciali, al fine di ampliare la formazione, aumentare la motivazione allo studio, diversificare le forme di apprendimento e di comunicazione fra il docente e la classe. Di particolare importanza l’utilizzo di un nuovo software “gestionale” come valido strumento per la verifica delle competenze operative nell’ambito della contabilità aziendale.

Espressione concreta di tale orientamento sono le attività di Alternanza Scuola-lavoro. La scuola, infatti, si relaziona con il territorio co-progettando i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro e mirando alla fidelizzazione delle strutture ospitanti.

Le attività di Alternanza Scuola-Lavoro sono, inoltre, potenziate dalla partecipazione dell’istituto a progetti qualificanti in materia economico-aziendale. Di particolare rilievo il progetto “Scotton Academy Plus”, che ha avuto il riconoscimento dall’USR VENETO, all’interno della selezione di progetti di Alternanza "virtuosi e di eccellenza", stabilita con Decreto Direttoriale 1043/16 del MIUR. Obiettivo primario è quello di diffondere la cultura dell’apprendimento flessibile, che colleghi la formazione in aula con l’esperienza operativa in ambienti non convenzionali.

Grazie al rapporto consolidato negli anni con importanti enti e organismi locali come Confindustria, UPA, Unicredit, Agenzia delle Entrate, Comuni e Strutture alberghiere, si prevedono nuove fattive collaborazioni destinate ad ampliare l’offerta formativa e il collegamento con il territorio.

 

SISTEMI   INFORMATIVI   AZIENDALI

 

Quadro Orario

 

 

materie

 

Classe

1a

 

Classe

2a

 

Classe

3a

 

Classe

4a

 

Classe

5a 

Italiano

 

4

4

4

4

4

Storia

 

2

2

2

2

2

1a lingua straniera

 

3

3

3

3

3

2a lingua straniera

 

3

3

3

-

-

Matematica

 

4

4

3

3

3

Diritto ed Economia

 

2

2

-

-

-

Scienze della terra e Biologia

 

2

2

-

-

-

Fisica e Chimica

 

2

2

-

-

-

Informatica

 

2

2

4 (2*)

5 (3*)

5 (2*)

Geografia

 

3

3

-

-

-

Diritto

 

-

-

3

3

2

Economia politica

 

-

-

3

2

3

Economia aziendale

 

2

2

4

7 (1*)

7 (1*)

Scienze motorie e sportive

 

2

2

2

2

2

Religione / Materia alternativa

 

1

1

1

1

1

 

Totale ore settimanali

 

 

32

 

32

 

32

 

32

 

32

 

                                                                                                                  * di cui ore di laboratorio

 

I.I.S. “L.B. Alberti”     Abano Terme (Pd), via Pillon 4

tel. 049/812424 www.istituto alberti.edu.it  pdis017007@istruzione.it