Costruzioni, Ambiente e Territorio
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Istruzione Superiore Leon Battista Alberti Abano Terme
Cos'è
Il corso, introdotto con la riforma del 2010, si articola in due bienni e un quinto anno, al termine dei quali gli studenti sono in grado di affrontare adeguatamente le nuove esigenze del settore edile-territoriale-ambientale. Materie come fisica, chimica, scienze, geografia e biologia, diritto, tecnologie informatiche, presenti nel primo biennio, come pure l’area logico-matematica, permettono di affrontare le discipline d’indirizzo quali progettazione, costruzioni, impianti, economia ed estimo, topografia e fotogrammetria, caratterizzanti il secondo biennio e il quinto anno. Arricchisce e completa il curricolo l’area umanistica, comprendente la letteratura italiana, la storia e la lingua inglese.
A cosa serve
Il profilo formativo e professionale in uscita è caratterizzato dal possesso di capacità grafico-progettuali nel settore del rilievo e delle costruzioni e sulle conoscenze inerenti l’organizzazione, la gestione del territorio e la salvaguardia dell’ambiente.
L’Istituto “L.B. Alberti” offre agli studenti del CAT una specifica formazione su tematiche inerenti al percorso di studi:
- – in collaborazione con gli studi di progettazione, analisi e visione delle fasi di realizzazione di un cantiere edile
- – attività di formazione sull’azione sismica e il rischio idrogeologico, in particolare in Abano e territori limitrofi (in collaborazione con Ordine Ingegneri e Università di Padova, all’interno del Piano triennale delle Lauree Scientifiche)
- corso di formazione sull’uso dei droni per scopi civili
- formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, per il conseguimento di attestati spendibili nel mondo del lavoro
- corso di storia dell’architettura
- formazione sul recupero dell’esistente, dei beni paesaggistici e architettonici (in collaborazione con il Dipartimento di Geografia dell’Università di Padova e con Italianostra, viene “adottata” una porzione di territorio aponense per il reperimento e la schedatura di dati storico-paesaggistici e loro conseguente recupero)
Il diplomato può operare, in enti pubblici e privati, strutture di servizio, aziende del settore delle costruzioni (edilizie, minerarie, stradali, ecc.), studi professionali specifici nel settore del rilievo, progettuale e gestionale, consorzi di bonifica, agenzie di intermediazione immobiliare, enti di certificazione ambientale, uffici tecnici e commercial di società di produzione e distribuzione di energia, con ruoli quali:
- tecnico geologico
- tecnico delle costruzioni civili e professioni assimilate
- rilevatore e disegnatore di prospezioni geologiche
- tecnico della gestione di cantieri edili • tecnico per la conduzione e direzione dei cantieri per costruzioni in sotterraneo
- tecnico della sicurezza sul lavoro • assistente al responsabile dei lavori e della sicurezza nei cantieri minerari, compresi quelli con utilizzo di esplosivi
- tecnico del controllo ambientale
Inoltre può svolgere attività professionale autonoma, secondo quanto previsto dalle norme vigenti, come
- titolare di imprese e studi di settore
- consulente tecnico per studi notarili, tribunali, banche, assicurazioni, agenzie immobiliari
- amministratore di immobili
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - Costruzioni, Ambiente e Territorio, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE | BIENNIO COMUNE | SECONDO BIENNIO | 5° ANNO | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Sc. Integrate (Fisica) | 3 | 3 | |||
Compresenza Sc. Integrate (Fisica) | 1 | 1 | |||
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Complementi di Matematica | 1 | ||||
Topografia | 4 | 4 | 4 | ||
Compresenza di Topografia | 2 | 2 | |||
Geopedologia | 3 | ||||
Economia ed Estimo | 4 | 4 | |||
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro | 2 | 2 | 2 | ||
Progettazione, Costruzioni e Impianti (PCI) | 7 | 6 | 7 | ||
Compresenza PCI | 6 | 7 | |||
Scienze e Tecnologie Applicate | 3 | ||||
Sc. Integrate (Chimica) | 3 | 3 | |||
Compresenza Sc. Integrate (Chimica) | 3 | 3 | |||
Scienze integrate ( sc. Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Tecnologie informatiche | 3 | ||||
Compresenza di Tecnologie Informatiche | 2 | ||||
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | |||
Compresenza Tec. di rappresentazione grafica | 1 | 1 | |||
Geografia generale ed economica | 1 | ||||
Sc. Motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
pdis017007@istruzione.it
Telefono
049 812424