Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Istruzione Superiore Leon Battista Alberti Abano Terme
Cos'è
Il liceo delle scienze applicate ti garantisce contemporaneamente una preparazione adeguata in tutte le materie di base, come l’italiano e le lingue straniere. Le frequenti attività di laboratorio e lo studio dell’informatica costituiscono il valore aggiunto di questo indirizzo.
A cosa serve
Il “Liceo delle Scienze Applicate” è stato istituito presso l’Istituto “L.B. Alberti” nel 2010. Nel corso degli anni c’è stata una stabilizzazione del corpo docenti e una puntuale definizione del curricolo delle materie, ferma restando la volontà di un costante aggiornamento didattico-metodologico. Esso si prefigge di consegnare agli alunni conoscenze e competenze necessarie per accedere agli studi universitari, principalmente di ambito scientifico e tecnico.
Pur mantenendo un piano di studi simile al “Liceo Scientifico riformato”, l’indirizzo “Scienze applicate” si caratterizza per fornire allo studente competenze avanzate nell’ambito delle scienze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche (numerose le ore settimanali dedicate a queste materie), nello studio dell’informatica (inizialmente generale, poi vista nel suo supporto tecnologico agli studi scientifici). Più frequente e approfondito è l’uso dei laboratori (di fisica, di chimica e biologia, di informatica), dove lo studente ha la possibilità di applicare quanto studiato in classe, approfondendo la riflessione teorica dei fenomeni considerati, ma soprattutto acquisire consapevolezza metodologica sulle procedure sperimentali e sulle strategie di volta in volta utilizzate. Tale indirizzo, pertanto, oltre a fornire una solida formazione umanistica, valorizza fortemente l’area scientifica, l’esperienza-pratica laboratoriale e il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza pura e vita quotidiana.
Il percorso di studi è inoltre arricchito dai progetti extracurricolari proposti dall’istituto: per i liceali di pertinenza specifica sono quelli linguistici (corsi di lingua straniera, certificazioni, viaggi studio all’estero), informatico (certificazione ECDL), di astronomia.
Curate e numerose sono le relazioni col mondo esterno: le visite e viaggi di istruzione (per arricchire conoscenze e competenze acquisite in classe), il rapporto con l’Università di Padova (di rilievo il Piano Nazionale delle Lauree Scientifiche, che prevede seminari e laboratori in collaborazione coi dipartimenti di Biologia, Chimica, Geoscienze, Statistica, Matematica, Fisica e Astronomia su tematiche scientifiche attuali rilevanti, viste in un’ottica pluridisciplinare e laboratoriale, per ampliare l’offerta didattica, avvicinare gli studenti alla ricerca scientifica, verificare le loro propensioni e attitudini a proseguire gli studi in ambito scientifico), con enti di ricerca (consolidato è il rapporto con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Legnaro -Pd-), coi numerosi esperti del mondo della cultura e del lavoro invitati a tenere lezioni e a incontrare gli alunni.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico - opzione scienze applicate è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
QUADRO ORARIO
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE |
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
DISCIPLINE |
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
– |
– |
– |
Storia |
– |
– |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
– |
– |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
5 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Informatica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali * |
3 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Disegno e storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* Biologia, Chimica. Scienze della Terra
pdis017007@istruzione.it
Telefono
049 812424