ECDL - EQDL

LA “NUOVA ECDL”
Da settembre 2013 la fondazione AICA ha reso disponibile la certificazione “Nuova ECDL” e ha presentato l’ECDL Profile .
Le competenze digitali del futuro saranno sempre più ampie, molteplici e flessibili di quelle attuali, e occorre essere in grado di dimostrare la capacità di usare applicazioni, semplici o complesse, in modo disinvolto. La società moderna ci conduce necessariamente all'apprendimento continuo che, proprio grazie alle tecnologie mobili, non conosce più limiti precisi di spazio e di tempo.
La Nuova ECDL è stata sviluppata per rispondere alle mutate condizioni della realtà tecnologica e informatica e al modo in cui interagiamo con esse.
L’obiettivo è quello di favorire un uso competente delle tecnologie informatiche in tutto il mondo, rafforzando gli individui, le organizzazioni e l'intera società attraverso la diffusione di programmi di certificazione di alto valore.
Il 1° aprile 2014 l'ECDL Full Standard è stata accreditata come schema di certificazione delle competenze informatiche da Accredia, l'organismo nazionale di accreditamento, designato dallo Stato italiano in attuazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008.
La sigla PRS N° 092C identifica con un codice univoco ECDL Full Standard come schema di certificazione di persone, accreditato da Accredia. Tale schema di certificazione corrisponde al profilo di Utente Qualificato di Computer (Qualified Computer User).
Con l'accreditamento di Accredia, ECDL Full Standard consegue due primati: è l’unica certificazione di competenze digitali accreditata ed è anche l’unica di tipo “trasversale”, comune, cioè, a tutte le figure professionali, non solo del mondo ICT.
Visitate la pagina http://www.aicanet.it/aica/qualita/ecdl-full-standard per conoscere i regolamenti ufficiali per i candidati e i Test Center e con i link ai Syllabus degli esami.
I candidati si impegano a conseguire la certificazione ECDL Full Standard entro 5 anni dalla data del primo esame. La certificazione ottenuta ECDL Full Standard ha validità di 3 anni.
Inoltre, con la registrazione al alink "LINEA DIRETTO CANDIDATO", disponibile alla sezione ECDL-EQDL del nostro sito, ciascun candidato avrà in ogni momento sotto controllo il proprio profilo ECDL, e potrà stampare un certificato che riporti tutti gli esami superati (certificato ECDL Profile).
La Composizione della NUOVA ECDL: Le principali certificazioni raccomandate a livello internazionale dalla Fondazione ECDL sono simili alle precedenti.
ECDL BASE: I moduli - Computer Essentials - e - Online Essentials - sono evoluzioni dei moduli “Concetti di base dell'ICT”, “Uso del computer e gestione dei file” e "Navigazione e comunicazione in rete" (moduli 1, 2 e 7 della ECDL Core). I moduli - Word Processing - e - Spreadsheets - rimangono invariati rispetto alla precedente certificazione (moduli 3 e 4 della ECDL Core).
ECDL Full Standard: composta dai 4 moduli base + 3 moduli standard, sostituisce la precedente ECDL Core Full Level. AICA raccomanda la certificazione ECDL Full Standard che corrisponde alla Nuova Patente Europea del Computer.
ECDL FULL STANDARD
La ECDL Full Standard completa la ECDL Base con i seguenti tre moduli:
IT Security - definisce i concetti e le competenze per un uso sicuro delle tecnologie digitali nello studio e nel lavoro e individua gli strumenti e le applicazioni che consentono di gestire in sicurezza una rete locale, il collegamento a Internet nonché i dati e le informazioni critiche;
Presentation - (modulo 6 della ECDL Core) non ha subito variazioni rispetto alla precedente certificazione;
Online Collaboration - identifica le competenze fondamentali per avvalersi degli strumenti cooperativi in rete, via PC ma anche tramite smartphone e tablet, delle reti sociali, delle applicazioni mobili, della memorizzazione remota, delle riunioni via web, ecc.
Per quanto riguarda gli ambienti software, sono state sviluppate nuove simulazioni su Atlas per permettere di svolgere i 4 esami ECDL Base su piattaforme
- Microsoft Windows 7 / Office 2010, oppure
- open source: in particolare Ubuntu 12.04 (Computer Essentials), Firefox/Thunderbird
(Online Essentials) e Libre Office (Word Processing e Spreadsheets);
Per gli altri moduli sono disponibili simulazioni su ambienti generici, con alcuni esempi riferiti a Windows 7 (IT Security) e all'insieme di applicazioni Google Suite (Online Collaboration).
Dal 2014 saranno disponibili simulazioni anche di altri ambienti software (Windows 8, Office 2013 ecc.).
RICHIEDERE LA SKILLS CARD NUOVA ECDL
Per richiedere il rilascio di una SKILLS CARD “Nuova ECDL” Full STANDARD è necessario scaricare e compilare i moduli di richiesta dalla sezione "Sessioni esami e Modulistica" del menu ECDL-EQDL del sito.
DALLA ECDL CORE ALLA NUOVA ECDL
I candidati in possesso di una Skills Card ECDL Core hanno la possibilità di "passare" gli esami superati della famiglia ECDL dalle vecchie Skills Card alla Skills Card Nuova ECDL. Per ottenere il passaggio da skills card Core a skills card Nuova ECDL è necessario scaricare e compilare il modulo di richiesta conversione dalla sezione "Sessioni esami e Modulistica" del menu ECDL-EQDL del sito
Le Skills Card ECDL Core emesse nell'ambito dei Progetti Speciali (quelle con suffisso INS - PAC - PON) non possono essere utilizzate per il passaggio degli esami alla Nuova ECDL.
ECDL PROFILE
Dal 2014 viene introdotto il concetto di ECDL Profile.
La ECDL Profile lascia al candidato la libertà di scegliere una qualsiasi combinazione di moduli della famiglia ECDL da certificare, a seconda dei suoi interessi o delle sue esigenze professionali.
La ECDL Profile è destinata a testimoniare la graduale acquisizione di competenze nel mondo digitale, da riportare sul “libretto delle competenze” rilasciato dalle Regioni, e di cui tutti i cittadini dovranno essere dotati in ottemperanza alle normative europee sul reciproco riconoscimento del così detto “EuroPass”.
Il candidato può scegliere i moduli e sostenere i Test d'esame che desidera: queste abilità certificate rappresenteranno il suo ECDL Profile.