Forze Armate - Scuole Militari - Accademie Militari


  forze_armate  Le Forze Armate italiane 

Le Forze Armate sono al servizio della Repubblica e loro compito prioritario è la difesa dello Stato. Operano per la realizzazione della pace e della sicurezza, in conformità alle regole del diritto internazionale e alle determinazioni delle organizzazioni internazionali, delle quali l’Italia fa parte. Concorrono alla salvaguardia delle libere istituzioni e svolgono compiti specifici in circostanze di pubblica calamità e in altri casi di straordinaria necessità ed urgenza (Legge 14 novembre 2000, n. 331, art. 1).

Fanno parte delle Forze Armate italiane (FF.AA.):

A queste si aggiunge l'Arma dei Carabinieri che, a partire dal Decreto Legislativo 5 ottobre 2000 n. 297, è collocata autonomamente nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di Forza Armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Diversi sono i possibili percorsi di accesso nelle Forza Armate: concorsi pubblici aperti a tutti, purché in possesso dei requisiti richiesti, e concorsi interni rivolti ai militari, in servizio e non, che intendano migliorare la propria posizione o ruolo. A seguito del superamento di un concorso si accede ad un periodo di formazione specifico.

Con l'approvazione della Legge n. 380/1999, anche le donne possono partecipare ai concorsi per essere arruolate nei corpi dell’Esercito, dell’Aeronautica e della Marina con le stesse modalità previste per gli uomini.

Scuole Militari

NUOVI CONCORSI per ammissioni e iscrizioni sul sito www.difesa.it 

(www.difesa.it, area «siti di interesse e approfondimenti», pagina «Concorsi e Scuole Militari», link «concorsi on-line»)

Un particolare percorso che consente di entrare a contatto diretto con il mondo militare è anche quello che passa attraverso la formazione nelle Scuole Militari delle Forze Armate:

L’offerta formativa delle Scuole Militari consente di conseguire un diploma di maturità, seguendo corsi di liceo classico, scientifico e scientifico europeo (quest’ultimo presso la Scuola Militare dell’Esercito Teuliè), a partire dal I liceo classico o dal III liceo scientifico. I programmi sono infatti corrispondenti a quelli delle tre classi del liceo classico e delle ultime tre del liceo scientifico e del liceo scientifico europeo. Vengono inoltre insegnate anche materie militari. 

Durante la permanenza presso la Scuola non è consentito agli allievi di ripetere più di un anno. Al termine di ogni anno scolastico, gli allievi sono giudicati anche in attitudine militare.

L’accesso alle Scuole Militari delle Forze Armate italiane avviene attraverso concorsi pubblici, banditi annualmente dal Ministero della Difesa. Il concorso è rivolto a giovani di ambo i sessi, che abbiano compiuto il 15° anno di età e non superato il giorno di compimento del 17°.  I candidati sono selezionati da un punto di vista culturale, attitudinale e fisico.

Per poter partecipare alle selezioni i candidati devono essere in possesso dell’idoneità di ammissione al I liceo classico oppure al III liceo scientifico.

Alla fine del corso di studi presso la Scuola, i diplomati possono accedere a qualsiasi corso di laurea oppure possono concorrere per l’ammissione alle diverse Accademie Militari, dove gli allievi risultati idonei possono disporre di una riserva di posti.

 

Accademie Militari

Le Accademie Militari delle Forze Armate italiane sono:

concorsi di ammissione alle Accademie Militari possono essere sia pubblici che interni. In generale, possono partecipare ai concorsi per l’ammissione di allievi ufficiali alla prima classe dei corsi normali delle Accademie, finalizzati alla formazione di base degli ufficiali dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e dell’Arma dei Carabinieri:

  • cittadini italiani di entrambi i sessi che abbiano compiuto il 17° anno d’età e non abbiano superato il giorno di compimento del 22° anno di età;
  • che siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado (o siano in grado di conseguirlo al termine dell’anno scolastico) che consenta l’ammissione ai corsi universitari.

Per i requisiti più specifici, sia per i concorsi pubblici che per quelli interni, si rimanda ai singoli bandi.

I vincitori dei concorsi ottengono la nomina ad allievo ufficiale e seguono il percorso formativo previsto dal corpo prescelto per il conseguimento della laurea, necessaria per i concorsi riservati agli ufficiali. Al termine del percorso accademico, gli allievi ufficiali ricevono la nomina al grado di tenente.

Sul sito del Ministero della Difesa è presente un’area riservata all’accesso nelle Forze Armate, nella quale vengono pubblicati i relativi Concorsi:

  • Reclutamento Ufficiali
  • Reclutamento Sottufficiali
  • Reclutamento Volontari e Truppa
  • Scuole Militari
  • Concorsi On-Line
  • Concorsi per avanzamento
  • Concorsi per il personale civile
  • Concorsi pubblici riservati ai volontari congedati.

In particolare, attraverso i Concorsi On Line della Difesa si entra nel sistema di compilazione online della domanda di partecipazione dei concorsi del Ministero della Difesa per i quali è prevista questa possibilità.

Informazioni

Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare - URP

Indirizzo: Viale dell'Esercito, 186 - 00143 ROMA (RM)

Telefono: 06.517051012

Email: 

persomil@postacert.difesa.it

persomil@persomil.difesa.it

Sito web: http://www.difesa.it

Fonti

Sito del Ministero della Difesa

Sito dell'Esercito Italiano

Sito dell'Aeronautica Militare

Sito della Marina Militare

Banca Dati dell'Informagiovani Piemonte

Bando Concorso Accademia Aereonautica Militare 2021
Guida concorso Aeronautica gennaio 2021.pdf