PET

Cos'è il PET?

Il Cambridge Preliminary English Test (PET) - test preliminare di lingua inglese - rappresenta il secondo livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL). Considerato un esame di livello medio-basso e inserito al livello B1 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d'Europa, il PET valuta la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata.

Ai candidati che superano l'esame viene rilasciato un certificato riconosciuto non solo da ESOL Examination dell'Università di Cambridge ma anche negli ambienti universitari e professionali di tutto il mondo, che vedono nel PET una qualifica iniziale di conoscenza della lingua inglese. Ai candidati, inoltre, viene consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e tre le prove, molto utile per la preparazione degli esami successivi, come ad esempio il First Certificate in English (FCE).

A chi si rivolge il PET?

Il PET si rivolge alle persone che hanno una conoscenza della lingua inglese adeguata a concreti contesti lavorativi, di studio e sociali. L'esame attesta la capacità di fronteggiare circostanze in cui è richiesto un uso quotidiano della lingua, di leggere semplici testi e articoli di giornale, di scrivere lettere personali non complesse o prendere appunti durante una riunione.

I candidati promossi hanno un'ampia conoscenza di vocaboli e riescono a utilizzare stili di comunicazione adeguati a varie situazioni. Iniziano ad afferrare qualcosa di più dei semplici fatti, percependo opinioni, atteggiamenti e stati d'animo nella lingua inglese parlata e scritta.

Perché scegliere PET?

Prendendo spunto da situazioni di vita quotidiana e utilizzando materiale tratto da manifesti, quotidiani, riviste, il PET non solo attesta le quattro abilità linguistiche - lettura, scrittura, ascolto e lingua parlata - ma valuta anche conoscenze grammaticali e lessicali. Pertanto documenta una competenza linguistica sufficiente per un uso pratico in ambito impiegatizio, di segretariato e manageriale, e in settori, quali quello turistico, dove pressoché giornalmente è necessario avere contatti con persone che parlano la lingua inglese.

Come sono strutturati gli esami?

Il PET comprende tre prove

  • Lettura e scrittura
  • Ascolto
  • Lingua parlata

Concluso il test, ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori accreditati da Cambridge ESOL.

Lettura e scrittura (prova 1) 1 ora e 30 minuti

La prova di lettura e scrittura attesta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi di uso pratico estratti da manifesti, brochure, quotidiani e riviste. I candidati devono essere in grado non solo di comprendere i messaggi principali e l'effetto che potrebbero avere su di un lettore, ma anche poter gestire le parole e le strutture non familiari.

I candidati, inoltre, sono valutati in base alla loro capacità di scrivere testi semplici in lingua inglese che, spaziando da frasi elementari a testi liberi o imposti, hanno lo scopo di evidenziare il controllo della struttura, il vocabolario utilizzato, l'ortografia e l'uso della punteggiatura.

Ascolto (prova 2) 30 minuti

La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere materiale registrato, quali annunci e dialoghi riprodotti a velocità moderata. I candidati devono riuscire a cogliere le informazioni sui fatti, nonché determinare gli atteggiamenti e le intenzioni dello speaker.

Lingua parlata (prova 3) 10-12 minuti

Il test orale valuta la capacità di interagire in una conversazione: i candidati devono saper rispondere alle domande loro rivolte e porne loro stessi, nonché parlare liberamente dei propri gusti.