I Care
Per noi “iCARE” significa mi interessa, ci sto, voglio partecipare, non voglio subire e non voglio che tutto mi passi sopra, per questo sono disponibile ad informarmi, a capire, ad impegnarmi, a prendermi delle responsabilità e ad agire. È una risposta all’indignazione che proviamo, per un mondo che non cambia e che non ha a cuore il nostro futuro!
A partire dal vissuto quotidiano dei ragazzi e delle ragazze, vogliamo intercettare dei nuclei tematici interdisciplinari in grado di promuovere la partecipazione, la conoscenza e la lettura della realtà per una cittadinanza più attiva, attraverso l'interazione con personaggi pubblici competenti e/o con testimoni autorevoli.
Ogni anno scolastico vengono programmati almeno due incontri che si svolgono durante la mattina. La dinamica utilizzata è costruita insieme a un comitato eterogeneo di docenti. Si lavora attorno alla proposta contenutistica offerta a dei relatori e alla creazione di una giusta interazione con i ragazzi, attraverso l’utilizzo di linguaggi multimediali, fino a giungere a delle proposte concrete per un’ulteriore ricerca personale o di gruppo, sempre sul tema proposto. Ogni singolo incontro è preceduto da un’ora o più ore di lavoro di preparazione, nelle materie specifiche, producendo in alcuni occasioni anche una scheda per ulteriori approfondimenti sul tema.
«Qualsiasi esperienza che trascenda il semplice programma scolastico è quanto di meglio la scuola possa offrire. È comprensibile che ci sia poco e molto lavoro di routine da svolgere, ma è importante tener sempre presente che la scuola non è una mangiatoia di nozioni dove ingrassare gli studenti per poi mandarli a macello nel mondo del lavoro. La scuola è un luogo di cultura, dove si formano le coscienze dei ragazzi, non solo le competenze! […] Nonostante la svalutazione che sta subendo la cultura nel nostro Paese è importante che ogni Istituto si impegni direttamente, nel suo piccolo, per rivalutarla e darle l’importanza che merita. Il “Progetto iCare” che il nostro Istituto Alberti sta portando avanti è la prova che tutto questo è possibile!» (Luigi Bettio, classe quinta geometri 2013)
Data |
Incontro |
Relatori |
Dicembre 2012 |
Contropiede - Idee e prospettive per vincere la crisi |
Prof. Sergio Labate – Ricercatore e Prof. Aggregato Filosofia Teoretica Università di Macerata Ing. Luca Prati – Startupper, Manger multinazionali TLC |
Febbraio 2012 |
Per un'economia di giustizia |
Prof. Ceasre Dosi – Ordinario di Economia Politica Università di Padova Prof. Antonio Papisca – Ordinario Tutela e Organizzazione internazionale dei diritti umani e della pace Università di Padova |
Marzo 2013 |
Dios no mata - Noi facciamo la storia |
Adolfo Perez Esquivel – Premio Nobel per la Pace 1980 |
Dicembre 2013 |
Voglia di cambiamento |
Dott. Guglielmo Minervini – Assessore Politiche Giovanili Regione Puglia Dott. Michele Dotti – Educatore e scrittore |
Aprile 2014 |
Non solo donne |
Rita Giaretta - religiosa, fondatrice della Comunità Rut di Caserta Prof.ssa Paola Degani - docente di Diritti umani e condizione femminile Università di Padova |
Febbraio 2015 |
Un mondo diverso è possibile! |
Alex Zanotelli - Missionario Comboniano, Direttore di Mosaico di Pace Raphael Fellmer - Fondatore di "Food Sharing" Berlino |
Aprile 2015 |
La forza della vita! |
Sig.ra Claudia Francardi Sig.ra Irene Sisi Prof. Massimo Recalcati - Psicanalista e Docente universitario |
Ottobre 2015 |
Domanda di giustizia |
Prof. Ilario Belloni - Ordinario Filosofia del Diritto Prof.ssa Grazia Mannozzi - Ordinaria di Diritto Penale Prof.ssa Pia Campeggiani - Ricercatrice, Filosofia Morale |
Marzo 2016 |
L'altro siamo noi |
Gian Antonio Stella – Giornalista e scrittore Yimer Dagmawi – Regista di documentari |