RIM - Relazioni Internazionali Marketing
Corso di studi e quadro Orario Settore Economico RIM Relazioni Internazionali Marketing
RELAZIONI INTERNAZIONALI per il MARKETING
L’indirizzo tecnico-economico si caratterizza per un’offerta formativa che ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei macrofenomeni economico-aziendali nazionali e internazionali, la normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con un’ottica mirata all’utilizzo delle tecnologie e alle forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera.
I risultati di apprendimento tengono conto del significativo spostamento di attenzione verificatosi nel campo delle scienze aziendali verso l’organizzazione e il sistema informativo, la gestione delle relazioni interpersonali e degli aspetti comunicativi, il marketing e l’internazionalizzazione. Le discipline giuridiche, economiche, aziendali e informatiche riflettono questo cambiamento e si connotano per l’approccio di tipo sistemico e integrato dei loro contenuti che vanno quindi sempre letti nel loro insieme.
Nell’ambito degli studi tecnico-economici, l’I.I.S. “L.B. Alberti” vanta una lunga tradizione: da oltre 40 anni, infatti, costituisce nel territorio un polo formativo di qualità, rispondendo alle esigenze professionali e culturali del mondo lavorativo e di quello universitario.
L’offerta formativa dell’Istituto, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, intende far fronte alle esigenze e all’evoluzione della realtà produttiva ed economica attuale, attraverso piani formativi che promuovano le competenze e i valori della nuova cultura d’impresa (creatività, flessibilità, responsabilità, collaborazione, educazione alla autoimprenditorialità); intende, inoltre, fornire agli studenti una preparazione culturale e tecnica che si renda funzionale al proseguimento degli studi universitari.
Il corso Relazioni Internazionali per il Marketing si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale, con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Con l’introduzione della materia Relazioni Internazionali e dello studio di una terza lingua straniera al terzo anno (spagnolo), si accentua l’orientamento internazionale del curricolo. Quella in uscita dal corso RIM, infatti, è una figura professionale di alto profilo, in grado di operare in un mondo globalizzato, capace di muoversi in una prospettiva interculturale e nei diversi ambiti lavorativi.
Uno degli obiettivi strategici che l’I.I.S. “L.B.ALBERTI” vuole perseguire è quello di una scuola aperta non solo al proprio territorio, ma all’Europa e al mondo; rendere i suoi studenti consapevoli dell’importanza della internazionalizzazione del sapere, della necessità del confronto attivo con altri sistemi formativi e con altri sistemi produttivi. Stimolare gli studenti al confronto con altre realtà internazionali significa contribuire a creare nel futuro lavoratore curiosità, interesse e apertura verso servizi e sistemi diversi rispetto a quelli del proprio vissuto e favorire la crescita di una figura professionale dinamica, attenta al proprio progetto di vita e pronta alla collaborazione e al problem solving.
In particolare, sono state previste fin dal primo anno di corso ore di potenziamento tenute da un docente madrelingua, che, integrate all’attività didattica curricolare, vanno a consolidare non solo le competenze della comprensione e della comunicazione orale, ma anche le competenze interculturali relative alla civiltà dei paesi delle lingue studiate. Attività teatrali, spettacoli musicali e conferenze in lingua straniera integrano e arricchiscono la prassi didattica quotidiana.
Se lo studio delle lingue straniere in un Liceo Linguistico si concentra soprattutto sulla letteratura, nel corso RIM si privilegia lo studio della micro lingua economica e delle istituzioni internazionali, al fine di valorizzare una figura professionale che, ad una formazione acquisita nel settore economico-giuridico, integri competenze finalizzate alla comunicazione nelle pubbliche relazioni. Di qui la necessità di completare la formazione dei nostri alunni con le attività laboratoriali, principalmente quelle legate al potenziamento dello strumento linguistico. L’istituto offre agli studenti strutture ed attrezzature tecnologiche che sono state aggiornate e potenziate nel corso degli anni: la lavagna LIM e il televisore presente nelle classi permettono un collegamento agile a video e notiziari stranieri, oltre alla presentazione di schemi e mappe grammaticali, qualora necessarie. Il laboratorio linguistico mobile e la nuova aula lingue, di recente acquisizione, permettono di potenziare in modo innovativo le abilità di comprensione orale, anche ai fini della preparazione della certificazione linguistica, dove tali abilità sono parte fondamentale per il superamento dell’esame (livello B1 e B2 dell’European Framework of Reference).
A tali aspetti innovativi si affiancano sia progetti trasversali di Istituto, sia progetti più mirati all’indirizzo. Vanno menzionati progetti come Erasmus plus, Comenius, Intercultura, soggiorni all’estero, scambi con scuole straniere partner e certificazioni linguistiche. A proposito di queste ultime, sono stati previsti corsi di preparazione agli esami Cambridge per i vari livelli di competenze e, a partire dal 2014, l’Istituto “L.B. Alberti” è stato accreditato dal Cambridge English Assessment Exam Preparation Centre. Gli esami si possono sostenere grazie al sistema Computer Based presso le aule speciali di informatica.